Tra le varie tematiche di importanza mondiale troviamo la Integrated Product Policy (IPP) la quale rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il riconoscimento dell'importanza delle qaulità ambientali dei prodotti e dei servizi.
Il concetto di Politica Integrata dei Prodotti si basa sull'approccio del ciclo di vita (Life Cycle Thinking - LCT), e trova nella LCA il suo principale strumento analitico. Questo concetto è emerso per la prima volta intorno agli anni 2000 attraverso una serie di iniziative, le cui principali sono state (fonte: Schmidt, 2000):
- il meeting informale dei Ministri dell'Ambiente dell'Unione Europea, tenutosi a Weimar nel Maggio del 1999;
- alcuni workshop sull'argomento tenutisi a Brussels nel Dicembre del 1998, a Berlino nel Febbraio del 2000 e a Stoccolma sempre nel Febbraio del 2000;
- il “IPP Greenbook” della Commissione Europea distribuito nel Dicembre 2000;
- lo studio sulle prospettive di implementazione delle IPP in Italia e sull'elaborazione di un modello applicativo, realizzato da ANPA.
Le Politiche Integrate di Prodotto possono essere definite “un approccio integrato alle politiche ambientali rivolto al miglioramento continuo della prestazione ambientale dei prodotti (anche servizi) nel contesto dell'intero ciclo di vita”. Nello specifico sono caratterizzate da:
- enfasi sul prodotto e sua prestazione ambientale nel contesto dell'intero ciclo di vita (estrazione, produzione, uso e fine vita) ed in ambito inter tematico (inquinamento aria, acqua, suolo, etc..);
- interventi integrati e coordinati su tutto il ciclo di vita del prodotto effettuati attraverso sia attività di coordinamento e valorizzazione di interventi esistenti che di individuazione di nuove opportunità.
Le IPP non quindi delle nuove politiche ambientali bensì un nuovo modus operandi. volto ad analizzare e raccordare fra loro politiche esistenti ed azioni operate attraverso gli strumenti di intervento abitualmente utilizzati: marchi ecologici, incentivi, sgravi fiscali, accordi volontari, procedure di acquisto sostenibili, etc.. L'obiettivo è quello di valutarne l'efficacia tenendo conto di tutto il ciclo di vita del prodotto e/o del servizio.
Nel concetto di IPP risiedono due grandi tipologie di integrazione:
analitica, che mira all'analisi delle politiche lungo tutto il ciclo di vita del prodotto e ne considera gli impatti su tutti i comparti ambientali di riferimento;
implementativa, che mira sia all'integrazione tra i vari strumenti disponibili al decisore nei suoi interventi lungo il ciclo di vita, sia all'integrazione fra gli stessi coinvolti negli interventi (Pubblica Amministrazione, industria, consumatori, altre ONG…)
Nell'applicazione delle IPP risiedono dunque molte di veder attuate in maniera integrata tutte le iniziative a carattere ambientale che possono essere applicate lungo il ciclo di vita di un prodotto e/o servizio, con il chiaro intento di coinvolgere direttamente i consumatori e tutti gli stakeholder.