linkedin
discord

Privacy policy

Cookie policy

Glossario LCA dei termini di uso frequente - Parte 2

01-11-2023 04:07 PM

Alberto Carmignani

LEZIONI & APPROFONDIMENTI, Corso LCA, LCA, glossario,

Glossario LCA dei termini di uso frequente - Parte 2

Elenco di terminologie comuni agli addetti ai lavori nel mondo LCA.

Con riferimento alle norme ISO vengono riportate le definizioni (in ordine alfabetico) di uso corrente tra gli addetti ai lavori in sede internazionale. Tra parantesi tonde vengono indicate le terminologie inglesi e, qualora presente, il riferimento al paragrafo della normativa. In corsivo invece la traduzione letterale. 

 

Compostaggio

(Composting): Degradazione biologica dei rifiuti umidi ad elevato contenuto organico; porta alla produzione di compost (materiale organico stabilizzato utilizzabile in agricoltura e floricoltura in base alla caratteristiche di composizione).

 

Concentrazione equivalente di anidride carbonica

(CO2-equivalent): esprime in maniera sintetica la capacità dei gas serra di dar luogo all'effetto serra; si ottiene convertendo la concentrazione di ciascun gas che può produrre un effetto serra, nella concentrazione di CO2 che darebbe un egual contributo a tale effetto (a parità di concentrazione, gas differenti danno contributi diversi all'effetto serra). La conversione avviene mediante i GWP o Global Warming Potential, disponibili per diversi periodi di tempo (50, 100 e 500 anni).

 

Confini del sistema

(System boundary - ISO 14040, par 3.17): interfaccia tra il sistema prodotto in oggetto e l'ambiente o altri sistemi prodotto.

 

Confronto tra sistemi equivalenti

(Comparative assertion - ISO 14040, par. 3.2): Dichiarazione ambientale riguardante la superiorità o equivalenza di un prodotto rispetto ad un prodotto concorrente con medesima funzione; neologismo introdotto dalla ISO 14040 per indicare come dal confronto in termini LCA di sistemi produttivi con medesima funzione sia possibile asserire quale possieda un miglior rendimento ambientale.

 

Coprodotto

(Co-product - ISO 14041, par. 3.2): Ciascuno dei 2 o più prodotti provenienti dallo stesso processo unitario; nel presente contesto, sottoprodotto o scarto di un medesimo processo industriale con valore di mercato e suscettibile delle regole di allocazione.

 

Ecobilancio

(Eco-balance): nel presente contesto, un'analisi energetica ed ambientale applicata ad un singolo anello della filiera produttiva, ovvero l'elemento più semplice di cui è composta una LCA.

 

Ecoprofilo

(Eco-profile): è un'analisi del ciclo di vita interrotta all'uscita dei flussi di materiali dallo stabilimento ("from cradle to gate").

 

Efficienza

In generale, l'efficienza misura la capacità di un sistema di generare una funzione utile rispetto alla spesa sostenuta per ottenerla. L'efficienza energetica è data dal rapporto dell'energia nei prodotti e l'energia spesa (energia in ingresso+energia nelle materie prime); l'efficienza exergetica è data dal rapporto fra l'exergia dei prodotti utili e l'exergia in ingresso.

 

Energia cumulata

(Gross energy): E' l'energia complessiva che compete ad un sistema produttivo ed è costituita dalla somma delle energie corrispondenti a tutte le operazioni che l'hanno resa possibile a partire dall'estrazione delle materie prime. La gross energy può essere suddivisa in almeno 5 parti: energia diretta (direct energy o energy content of fuel), energia feedstock (feedstock energy), energia di produzione e trasporto dei combustibili (production & delivery energy), energia dei trasporti utilizzati (transport energy) ed energia da biomasse (biomass energy).

 

Energia diretta o di processo

(Direct energy or process energy - ISO 14041, par. 3.9): energia richiesta per alimentare un processo unitario o un apparato all'interno del processo, con l'esclusione della produzione e distribuzione dell'energia stessa; è l'energia direttamente consumata nelle operazioni strettamente connesse con il processo in studio; coincide con il contenuto energetico della fonte di energia utilizzata.

 

Energia feedstock

(Feedstock energy - ISO 14041, par. 3.5): contenuto energetico delle materie prime in ingresso al sistema prodotto, non utilizzabile come fonte di energia, espressa in termini di potere calorifico superiore o inferiore; è l'energia contenuta nei materiali in ingresso al processo che potenzialmente potrebbero essere impiegati come combustibili. Il loro contributo in termini energetici è esprimibile con il potere calorifico superiore; il gas e l'olio impiegati nell'industria petrolchimica e il legno utilizzato in quella cartaria ne costituiscono alcuni chiari esempi.

 

Energia di produzione e trasporto combustibili

(Production & Delivery energy): E' la quota di energia competente l'estrazione, trattamento e trasporto delle fonti di energia primaria rese successivamente disponibili all'utilizzatore sotto forma di energia diretta. Costituisce una quota dell'energia indiretta.

 

Energia indiretta

(Indirect energy): E' costituita dalla somma dell'energia di produzione e trasporto dei combustibili con l'energia necessaria a rendere disponibili i materiali in ingresso al processo.

 

Exergia

(Exergy): Generalmente indicata con la lettera B, si definisce come la quota di una risorsa energetica utilizzabile in un processo termodinamicamente reversibile. Nella pratica costituisce il concetto che consente di valutare la qualità dell'energia spesa, ovvero la sua capacità di causare cambiamenti.

 

 

 

A seguire Parte 3